Il programma di spesa per 61 milioni di euro dell’avanzo di bilancio 2023 – Per Giulia Argiroffi di “OSO” progetti inesistenti ed interventi discutibili.
La notizia dell’approvazione del programma per spendere i 61 milioni di avanzo nel bilancio comunale per il 2023 è, di per sé, una bella notizia. Finalmente soldi per la città.
In realtà, e lo abbiamo detto più volte, di soldi da spendere per questa ed altre città ce ne sono, ed anche tanti. Ai vari fondi strutturali, peraltro, negli ultimi anni si è aggiunto il PNRR, che ha messo a disposizione dei comuni italiani, con particolare riferimento al sud, parecchi miliardi. Casomai, quella che manca è la capacità di spenderli, ovvero di redigere i progetti, approvarli e attuarli: motivo per il quale quei fondi vengono in gran parte restituiti al mittente.
Ma tant’è: occorre comunque rallegrarsi per la presenza di questi fondi aggiuntivi. Ma cosa ne farà il comune di Palermo? Siamo n grado di darvi la “lista della spesa” che peraltro i vari media stanno snocciolando con toni più o meno entusiastici.
Tra gli interventi previsti molta manutenzione straordinaria: strade e marciapiedi (quasi 14 milioni) di immobili vincolati nel Centro storico (2 milioni) ma anche al di fuori (8,5 milioni), dello stadio Barbera per 3 milioni, della tribuna del velodromo per 2 milioni, piscina comunale per 2,7 milioni, aggiuntivi a quelli in corso, la strada di collegamento per il complesso della Polizia a Boccadifalco per 2,5 milioni, fognature e canali di maltempo per complessivi 1,5 milioni, verde cittadino e sistemazione dei danni causati dagli “apparati radicolari” per 4 milioni e persino le ciclovie, con il progetto “Primus” (0,869 milioni)
Previsti anche l’acquisto di mezzi per i Vigili Urbani (0,8 milioni) e Protezione Civile (0,881 milioni), la segnaletica affidata ad AMAT (2,4 milioni), nonché alcuni interventi mirati, molto discussi: fra tutti quello che prevede la pista ciclabile in via Roma (1,4 M), piazzale Ungheria (0,5 M), la Rigenerazione dei Quattro Canti (1,2 M) Arredo urbano nel centro storico (1 M), rigenerazione Albergheria e Piazzale Ungheria (0,5 milioni ciascuno)
Non mancano, però, le polemiche. Ad esempio, sulla mancanza di spiragli per altri interventi che non prevedano la manutenzione o l’ordinaria amministrazione dei beni pubblici. Sembra infatti che molti di questi interventi “mascherino” la trascuratezza con cui, negli anni passati, si è effettuata la manutenzione ordinaria di strade, edifici, scuole, etc. Soltanto grazie ad alcuni ordini del giorno in Consiglio Comunale si è pervenuti ad un maggiore dettaglio delle opere da realizzare.
Progetti inesistenti secondo Argiroffi di “OSO”
Molto si è discusso sulla pista ciclabile di via Roma. Non tanto per la sua utilità, che non è messa in discussione, ma per il suo inserimento in un contesto complicato, attraverso un progetto che lascia quanto meno a desiderare. Abbiamo avuto modo di visionare alcune tavole e non siamo rimasti certamente entusiasti dalla qualità progettuale: poche le indicazioni geometriche, “fotografia” dell’esistente, mancanza di scelte coraggiose, ad esempio sulla pavimentazione ed il verde. Eppure si tratterebbe della strada principale del Centro storico di Palermo.
La consigliera Giulia Argiroffi, di “OSO”, taglia corto, definendo questo progetto “il nulla cosmico”.
Altri rilievi, non da poco: “il progetto dell’Albergheria non esiste, come quello che riguarda i Quattro Canti: non si sa come verranno spese queste somme, e con quali risultati. Stesso discorso per il progetto di piazzale Ungheria, che peraltro riguarda un’area privata, tanto che ci hanno fatto il parcheggio sotterraneo, sotto il grattacielo”
Allo stesso modo, Argiroffi sottolinea che la manutenzione ciclovie, con il progetto “Primus” riguarda in parte fondi da restituire ad AMAT per la realizzazione della pista ciclabile “Praga-Dante”: 400.000 euro su 869.000.
Insomma, ancora una volta ci troviamo di fronte ad un piano approssimativo, privo di una visione d’insieme e, soprattutto, carente a livello progettuale. Saranno spesi bene, questi soldi?