Sicilia in Progress è tornata sul cantiere della A18 Siracusa-Gela tra Rosolini e Modica per offrirvi una serie di straordinarie immagini tratte dai cantieri in piena attività. Va ricordato che dopo l’avvio dei lavori, avvenuto nel 2014, nell’estate del 2017 si è registrato un sostanziale blocco degli stessi a causa delle problematiche di liquidità dell’impresa mandataria dell’Associazione di Imprese esecutrici, la Condotte s.p.a. entrata in concordato preventivo. Un lungo periodo di passaggi burocratici è stato necessario per assegnare i lavori all’impresa associata COSEDIL, che ha preso in carico l’intero appalto ed i rapporti con le imprese fornitrici e subappaltatrici, in modo da far ripartire i lavori all’inizio dell’estate scorsa, dopo circa 2 anni.

 

Fortunatamente, ci consola il fatto che l’andamento dei lavori si presenta soddisfacente, al punto da far preannunciare l’apertura del primo tratto, da Rosolini ad Ispica, entro il 30 agosto prossimo. In effetti, la tratta si presenta per almeno metà dei suoi 7,5 chilometri. Risulta pavimentato anche il viadotto Scardina lungo 657 m., costituito da due travi continue in c.a.p. da 12 campate ciascuna.

 

Sono inoltre pronti i vari sottopassi e sovrapassi che consentiranno la continuità della viabilità locale, ovvero le strade provinciali e regionali che da Ispica si dipartono in direzione Pachino, S.Maria del Focallo e Pozzallo. In questi giorni si lavora proprio alla ultimazione delle opere di convogliamento ed allontanamento delle acque meteoriche ed ai cavidotti in corrispondenza degli attraversamenti, al fine di spostare sulle opere realizzate la viabilità ancora in sede. Si procederà al completamento della pavimentazione e dei guard-rail, già visibili nel tratto più prossimo allo svincolo di Rosolini. Qui le rampe sono già pronte e pavimentate.

 

Procedendo verso Modica si entra nel lotto n° 8, più indietro come avanzamento. Qui si lavora alacremente all’opera principale, insieme alla galleria “Mandravecchia” lunga circa 820 m., già completata da tempo: il viadotto Salvia, lungo 1657 m e costituito da due travate in c.a.p. affiancate, suddivise in 29 campate da circa 57 metri ciascuna. Quest’opera viene realizzata mettendo insieme, in opera, conci prefabbricati realizzati in un apposito cantiere, situato nei pressi del viadotto Scardina, costruito con la stessa metodologia. Al momento dell’interruzione dei lavori, erano state varate le prime 14 campate della pista in direzione Siracusa. Dopo la ripresa dei lavori sono state realizzate altre 3 campate, ma ci si è dovuti fermare perché manca la pila lato Modica della quindicesima campata: essa, infatti, non era stata ancora realizzata, così come altre pile di quest’area, ricadenti sul tracciato della SP 46 Ispica-Pozzallo.

 

Per non perdere altro tempo prezioso, in attesa del completamento delle pile mancanti, per il quale si rende necessario lo spostamento della strada provinciale, ai primi di novembre dell’anno scorso il carro-ponte è stato riportato all’estremità lato Siracusa, in modo tale da poter iniziare la costruzione della pista in direzione Modica, affiancata a quella già esistente. Da li, la struttura ha ripreso la sua opera realizzando, ad oggi, altre 10 campate, con l’undicesima in fase di completamento proprio in questi giorni. Nel frattempo, come vediamo nelle foto, si lavora alle “spalle” (appoggio estremi del viadotto) lato Modica, di cui sono state realizzate le fondazioni “a pozzo”.

 

La sintesi dell’andamento dei lavori sul “Salvia” è evidenziata nel grafico riportato di seguito, dove si può osservare la progressione del varo delle 28 campate già eseguite sulle 58 che in totale formeranno il viadotto. In pratica, siamo quasi a metà dell’opera. Presumibilmente, se si mantiene il ritmo di 3-4 campate al mese, si può pensare di concludere i lavori di questo viadotto entro 7/9 mesi. Senza altri intoppi, potremmo prevedere l’apertura al traffico dell’intera tratta fino a Modica per fine 2021.

a27d24 f44d3ca609cb47c4aa416314ec4a1e4a mv2 risultatoa27d24 e79b4a48e2ae4049b43f62279e38d994 mv2 risultatoa27d24 d37c64d9258f4bd2b6dad23a72581061 mv2 risultatoa27d24 a9f48d7548a8453db41298114e59236e mv2 risultato
Viadotto Salvia, estremità della parte di pista direzione Siracusa (sulla destra) già realizzata; si lavora adesso alla pista a fianco, direzione Modica

a27d24 3666941c35774734909b849ac04312ee mv2 risultato

Vista dal sovrapasso SR38, direzione Rosolini

a27d24 21876e403ff54259b636b9184931c577 mv2 risultato

Sottopasso della SR 38 Rosolini-Ispica

a27d24 8781eecaff3f43838a746ebf9ca046a6 mv2 risultatoa27d24 90abb0bf8ff942e9a2f1eda98801f4e1 mv2 risultato

Carroponte sul viadotto Salvia, situato sulle campate 10 ed 11 in direzione Modicaa27d24 9ccf0d9ca5a54c62a0fde6afcb337c02 mv2 risultato
Viadotto Salvia, fondazioni “a pozzo” della spalla lato Modicaa spalla

a27d24 24cbe2d3b44b4d54bea0274f38a7bc77 mv2 risultato

Vista del viadotto Salvia da contrada Graffetta

a27d24 7ca5bada87794648bdcb3c1613f9e0ca mv2 risultato

Viadotto Salvia, schema dell’avanzamento dei lavori

a27d24 07a8f3709ea44b1faaf02dc84c3ab176 mv2 risultato

Tratto Rosolini-Ispica, nei pressi del sottopasso con la SR 38

a27d24 5e97e8ca92bf4f1d84fd858456ca449c mv2 risultatoa27d24 4dfbac72a18640379d79ad03b8fc423b mv2 risultato

Vista dal sovrapasso della SR 38, direzione Modica