IL PROLUNGAMENTO DI VIALE FRANCIA PROBABILMENTE APERTO IL 15 NOVEMBRE. UNA NOSTRA PROPOSTA RISOLVEREBBE I PROBLEMI DELLA CONFLUENZA IN VIA P.NENNI

Durante la puntata di “Progress on line” del 4 novembre scorso, davanti agli ospiti Leonardo Canto e Ninni Cosentino, rispettivamente consigliere comunale e consigliere della VI Circoscrizione sotto le insegne di “Azione”, abbiamo presentato una proposta per risolvere un problema che, presto si presenterà. Si, perchè noi di “In Progress” i problemi li risolviamo prima ancora che si presentino!

Come abbiamo più volte riferito, avendo monitorato i lavori quotidianamente, presto sarà aperto al traffico il prolungamento di viale Francia, realizzato da RFI nell’ambito dei lavori di interramento della ferrovia, ormai denominata “Passante ferroviario” di Palermo. Viene così eliminata una barriera urbanistica che da sempre divide in due la zona nord della città.

L’arteria, oltrepassando l’incrocio con via Monti Iblei, già aperto al traffico da alcune settimane nella nuova configurazione, perverrà quindi in via Pietro Nenni; qui la confluenza sarà risolta con un classico svincolo “a raso”. Una configurazione utile che, tuttavia, in presenza di due strade a doppio senso di circolazione, comporterà certamente problematiche complesse a causa delle svolte a sinistra, che in presenza di volumi di traffico sostenuti diverranno un fattore di forte rallentamento del traffico.

Consapevoli di ciò, abbiamo realizzato uno schizzo sulla planimetria di progetto, con il quale ipotizziamo una possibile soluzione, semplice ma efficace: la realizzazione di una rotatoria a tre bracci.

Una soluzione che consente di ridurre notevolmente il problema: le rotatorie, infatti, servono proprio a risolvere i punti di conflitto determinati, nei flussi di traffico, dalle manovre di svolta a sinistra. Le quali, grazie alla corrente rotatoria, vengono in qualche modo “trasformate” in svolte a destra. In genere, l’efficacia delle rotatorie è direttamente proporzionale al loro diametro: maggiore è quest’ultimo, maggiore è l’efficacia dello snodo.

Nel nostro caso, gli spazi disponibili per la rotatoria non sono eccezionali ma in parte possono essere recuperati con un esproprio, invero limitato, realizzato a monte di via Pietro Nenni. La soluzione, rappresentata di seguito, ha il vantaggio di essere compatibile con il futuro ulteriore prolungamento di viale Francia fino a Cruillas, dove è già in parte esistente con la denominazione di “via Roentgen”.

La nostra proposta, che durante la diretta ha trovato il gradimento degli ospiti presenti, che ringraziamo per i loro complimenti, è a disposizione dell’amministrazione comunale. La poniamo all’attenzione dei responsabili perchè sia sviluppata e tradotta in fatti concreti.

Rimaniamo a disposizione, ovviamente, per ogni ulteriore approfondimento.

viale Francia
Situazione da progetto, di prossima apertura
viale francia
Sistemazione dell’incrocio Nenni-Francia secondo la nostra proposta