Sembra che siano ricominciati con un certo ritmo i lavori nella tratta Rosolini-Modica della A18. Ricordiamo che i lavori sono rimasti fermi per tantissimo tempo (quasi 2 anni) a causa dei problemi dovuti al concordato a cui ha fatto ricorso Condotte, impresa capogruppo dell’ATI che sta realizzando l’opera.

 

Grazie alle foto dell’amico Brick84, che ringraziamo, possiamo verificare la situazione del viadotto Salvia in fase di costruzione.

 

Avanza, anche se di poco, il carroponte utilizzato per la posa in opera delle travate, a conci prefabbricati. Nel frattempo si lavora alle pile mancanti all’incrocio con la provinciale 46 Ispica-Pozzallo.

a27d24 caba4cbd513940e7a23754c69e7c065e mv2

Viadotto Salvia, attualmente in costruzione

Il tratto della A18 Rosolini-Ispica, in costruzione ormai da metà 2014, dal luglio 2017 vede i cantieri completamente bloccati dalla crisi di Condotte. L’impresa, capogruppo della associazione di imprese vincitrice dell’appalto, (COSIGE), si trova in concordato; per proseguire i lavori ed avere un barlume di speranza di portarli a termine, si è proceduto al subentro dell’altra impresa dell’associazione temporanea, la siciliana Cosedil.

 

Il bilancio sulla Rosolini-Ispica, tratta prioritaria in contratto, che doveva essere aperta al traffico entro il 2015, vede l’avanzamento dei lavori fermo all’80%. Quasi del tutto ultimate le opere civili, viadotto Scardina in testa, rimangono da realizzare la pavimentazione, sottofondo compreso, e gli impianti, oltre a buona parte dei movimenti terra in corrispondenza dello svincolo di Ispica.

 

Sta molto peggio la tratta che da Ispica conduce fino a Modica, che si può stimare, per avanzamento, appena al 55-60%. In questo caso incide molto la costruzione del viadotto Salvia (nelle foto), con sole 15 travate già realizzate su 56 complessive

a27d24 75cb908573684deea8574566d4bf3272 mv2

Altra immagine del viadotto Salvia, con il carroponte in primo piano

Nei mesi scorsi sono stati perfezionati gli accordi con le imprese subappaltatrici, che aspettavano la retribuzione di lavori realizzati più di due anni fa. A queste ultime, infatti, è stato proposto di accettare soltanto il 30% degli importi maturati, a carico di Cosedil, previo saldo, a quest’ultima, dei lavori svolti allo stato attuale, che il CA.

 

I lavori attualmente in corso sono ripresi, ufficialmente, dal 1 marzo scorso. Il termine andava rispettato assolutamente, per evitare la perdita di circa 50 milioni di finanziamenti europei, eventualità che avrebbe comportato l’impossibilità a completare l’opera.

a27d24 d699a35ec2c349938a330cd2e2651f0c mv2

Fondazioni di due pile del viadotto Salvia

a27d24 1e748636b19b485da1f937c48e159a97 mv2

Elementi in cemento armato precompresso (conci) per la realizzazione delle travate del viadotto Salvia in opera

a27d24 0f56ed0b37654e4d8e97d3ae2f16bc99 mv2

a27d24 3f76c014e8174c388a500ec2bf84e3b0 mv2a27d24 459042e46bf6444f921b9a367f24816e mv2