Continua la nostra serie di incontri con i sindaci dell’area metropolitana di Palermo. E’ la volta di Filippo Tripoli, giovane sindaco di Bagheria, secondo comune per numero di abitanti del comprensorio palermitano.
Il ruolo di Bagheria, per le dimensioni e la vicinanza al capoluogo, appare di primaria importanza: tante le iniziative intraprese per intensificare i rapporti con la città metropolitana, sia dal punto di vista culturale che da quello urbanistico.
In questo ambito, la presenza di una mobilità efficiente è fondamentale: Bagheria, ci racconta il sindaco, si sta muovendo sia per l’intensificazione dei collegamenti su ferro, che attraverso l’implementazione di quello su gomma, anche con l’utilizzo di moderni autobus a metano che consentiranno di collegare al centro cittadino le diverse borgate, come quella marinara di Aspra.
Il passante ferroviario sarà l’occasione per mettere la città al centro dei flussi compresi tra Termini Imerese e l’aeroporto, in maniera tale da migliorarne l’accessibilità da tutta l’area metropolitana. Per consentire che ciò avvenga, appare urgente la soluzione del problema dei passaggi a livello, la cui eliminazione rappresenta una priorità per la fluidità e la sicurezza della circolazione stradale, oltre che per attuare un servizio ferroviario frequente e cadenzato.
L’esigenza di potenziare la mobilità, come ci viene sottolineato, è fortemente sentita anche per la vocazione turistica della splendida città, che può contare su un gran numero di ville barocche famose in tutto il mondo per la loro bellezza ed unicità. Un patrimonio che, unito alla vivacità culturale bagherese, può rappresentare, oltre che il passato, il futuro. In tal senso sono già in atto importanti iniziative di cui ci riferisce, con dovizie di particolari, il sindaco: tra queste la realizzazione del Polo della Cultura e della Ricerca, la Casa della Salute ed il Museo del Cinema.
Buona visione.
https://youtu.be/NtVvyfR8OMs