L’ASSESSORE FALCONE PREANNUNCIA NOVITA’ SUL MATERIALE ROTABILE E SULLA RIDUZIONE DEI TEMPI DI PERCORRENZA TRA PALERMO E CATANIA – RICLASSIFICAZIONE DELLA PALERMO-AGRIGENTO

A margine della seduta del tavolo Tecnico regionale di confronto sul trasporto ferroviario, l’Assessore alle Infrastrutture ed alla Mobilità Sostenibile, Marco Falcone, ha preannunciato, come di consueto, prossime novità relative al servizio ferroviario in Sicilia.

Farà piacere agli utenti della Palermo-Catania sapere che i tempi saranno ridotti, con il nuovo orario estivo, dalle 3 ore ed un quarto attuali a meno di tre ore. Esattamente 2h e 55 minuti, grazie alla definizione delle prime opere di riammodernamento nell’ambito del raddoppio tra Bicocca e Catenanuova. a fine lavori, nel 2023, i tempi saranno ulteriormente ridotti a 2h45′.

Sarà soggetta invece a riclassificazione al Lercara diramazione-Agrigento, per consentire il transito di treni dalla massa assiale maggiore: ci riferiamo i particolare ai nuovi POP, di cui sono già in circolazione 21 unità. Sulla linea, verrà quindi verificato lo stato manutentivo dei ponti e delle principali opere d’arte, onde valutarne le capacità portanti in vista dei nuovi carichi di esercizio.

Oltre al nuovo materiale rotabile, Falcone preannuncia l’entrata in servizio entro marzo, in via sperimentale, dei primi 10 treni bimodali diesel-elettrico, sui 20 previsti; nei programmi di Falcone c’è anche l’introduzione della trazione ad idrogeno entro il 2024. Confermato l’accantonamento delle vecchie automotrici diesel ALN668, tuttora in servizio sulle linee non elettrificate.

Inoltre, novità anche per le stazioni: è in arrivo il restyling della stazione di Messina centrale e di Palermo Notarbartolo, nodi fondamentali della rete siciliana. Saranno i primi di una serie di interventi alle stazione e, soprattutto, ai fabbricati viaggiatori.

trenitalia pop orario