COME IL CASELLO DI MADONNA DELL’ORTO, ANCHE IN VIA DELLE MADONIE ESISTONO LE TRACCE DI UNA FERROVIA DEL PASSATO

Via delle Madonie, angolo viale Regione Siciliana, un edificio sbuca dai corpi bassi di alcuni esercizi commerciali: ha la inconfondibile forma di un casello ferroviario. Ma di quale ferrovia?

Si, in effetti quello che vediamo era un casello, in corrispondenza con un passaggio a livello proprio sull’attuale via delle Madonie, un tempo strada di campagna. Le ferrovia che vi passava era la Palermo-Trapani, nel tratto che collegava Palermo Lolli a San Lorenzo Colli. Stazioni che oggi, praticamente, non esistono più, o, almeno, si sono trasformate parecchio a servizio del passante ferroviario (QUI un filmato sui lavori in corso).

Palermo Lolli è oggi una fermata del passante ferroviario, sotterranea, momentaneamente a binario unico: si lavora proprio in questi giorni per attivare il secondo binario completando la galleria sotto vicolo Bernava. Ma, in superficie, sopra quella fermata un tempo c’era la stazione terminale della linea Palermo-Trapani. Palermo Lolli venne inaugurata nel 1891, quando la linea era già attiva da circa 10 anni con una stazione provvisoria.

Venne poi collegata con la stazione Centrale, attraverso il bivio Madonna dell’Orto (Qui il nostro articolo che ne parla). Della stazione Lolli sono ancora visibili il pregevole fabbricato viaggiatori, mentre il piazzale è interdetto al pubblico, nella proprietà di RFI che ne ha progettato il recupero come area urbana nell’ambito dei lavori relativi alla seconda fase dell’anello ferroviario.

San Lorenzo Colli è stata completamente stravolta dai lavori di interramento della linea ferroviaria, con l’abbattimento del fabbricato viaggiatori e la realizzazione dell’attuale fermata San Lorenzo in trincea.

La linea che univa le due stazioni, quindi, era un tempo in superficie. Un primo tratto venne interrato negli anni Sessanta del secolo scorso, attraverso un tracciato che si discostava alquanto da quello in superficie e che, parallelamente ad esso, dalla trincea in cui si stava realizzando la stazione Notarbartolo (inaugurata nel 1974) si immetteva nella galleria Malaspina (tuttora in esercizio) e riemergeva in superficie all’altezza dell’attuale viale De Gasperi. Da qui, con una trincea in salita, la linea si ricongiungeva al tracciato preesistente attraverso un’ampia curva all’altezza di viale Francia.

Una configurazione che è rimasta pressochè intatta fino al 2015, quando la linea venne dismessa nell’ambito dei lavori di raddoppio ed interramento. La riattivazione avvenne nell’ottobre del 2018, con la galleria Malaspina prolungata praticamente fino a S. Lorenzo, in un tracciato interamente sotterraneo.

Nella cartina, la configurazione della ferrovia nelle diverse fasi. Si noti che la vecchia linea, procedendo da S. Lorenzo a Notarbartolo, una vota distaccatasi dal nuovo tracciato all’altezza di viale Francia, attraversava un’area oggi edificata a villette, per poi disporsi a fianco dell’allora viale Regione siciliana più o meno all’altezza dell’attuale svincolo di via Belgio.

Quindi passava accanto al casello della foto, percorreva l’attuale via Aquileia, via Zappalà, via Botticelli e proseguiva in un’area oggi edificata in rettilineo fino all’attuale trincerone di Notarbartolo; in quest’ultimo tratto, il tracciato è ancora percepibile perchè segna il confine di alcuni attuali edifici condominiali. Attraversando la via Notarbartolo in superficie, con un passaggio a livello, la linea perveniva a Palermo Lolli.

ferrovia tracce
Casello di via delle Madonie, visto dalla carreggiata laterale della Circonvallazione; si nota, sulla facciata sud, la traccia di una finestra murata con finitura superiore ad arco ribassato
Casello di via delle Madonie, vista lato nord dalla circonvallazione
Casello di via delle Madonie, come appare da Google Earth. In rosso, il preesistente tracciato ferroviario
casello madonie ferrovia tracce
Linea ferroviaria come sarebbe apparsa fino ai primi anni sessanta del secolo scorso, fra il bivio Madonna dell’Orto e S. Lorenzo Colli. Sono indicati la stazione Lolli ed il casello di via delle Madonie
casello madonie ferrovia tracce
Ex tracciato ferroviario tra via delle Madonie e S. Lorenzo, confrontato con il tracciato realizzato in variante negli anni sessanta (in blu); la parte in superficie, tra la galleria Malaspina (blu tratteggiato) e S. Lorenzo è stato interrato tra il 2015 ed il 2018