Ci siamo chiesto quanto costa noleggiare un monopattino a Palermo. Le risposte sono molto interessanti, e fanno riflettere molto sulla gestione della mobilità nel capoluogo.

Dipende dalla tariffa applicata dalle 4 società fornitrici autorizzate a Palermo.

In genere, i gestori prevedono per lo “sblocco”  del monopattino 1 euro, mentre occorrono dai 15 ai 20 centesimi al minuto ad ogni noleggio, a meno di aderire ad una formula di abbonamento.

Una di queste, ad esempio, prevede un abbonamento di  29,99 euro al mese, con corse giornaliere da 30 minuti massimo a distanza di almeno 20 minuti l’una dall’altra.

Conveniente? Non proprio. Considerando che la velocità massima del monopattino si aggira intorno ai 12 km/h, ciò significherebbe che per andare da Viale Strasburgo a Mondello (8 km circa) occorrerebbero almeno 40 minuti, ma viaggiando sempre alla massima velocità. A seconda delle tariffe sopra indicate, da 6 a 8 euro, oltre lo sblocco, quindi da 7 a 8 euro.

Se da viale Strasburgo volessimo raggiungere il centro città, diciamo piazza Verdi (5 km) il costo sarebbe rispettivamente di 4,75 e 6 €; il viaggio durerebbe almeno 25 minuti

Insomma, prezzi incomparabili con quelli del tanto vituperato mezzo pubblico, sempre che non si decida di acquistare un abbonamento che, comunque, avrebbe delle limitazioni considerevoli e prezzi non convenientissimi rispetto ad un abbonamento AMAT (32 €, ovvero solo 2 euro in più dell’abbonamento di cui sopra).

Ma anche la velocità dello spostamento lascia a desiderare: essa, infatti, risulterebbe inferiore a quella del mezzo pubblico, perchè i 12 km/h di cui sopra sono quelli massimi, mentre il bus potrebbe raggiungere la stessa velocità come media commerciale. 

In sintesi, non ci sarebbe storia se i bus palermitani funzionassero sul serio. Forse questo spiega perché il monopattino è tanto usato a Palermo. Peccato che i soldini dei palermitani finiscano nelle tasche di privati, e non in quelle, asfittiche, di AMAT.