Giorni fa, ricevendo due fotografie da un amico netino di lunga data, ho scritto qualche considerazione sull’attuale condizione della città barocca, a partire da ciò che era testimoniato, senza ombra di dubbio, nelle immagini: totale incuria del patrimonio pubblico, a partire dai marciapiedi del centro storico, invasi dalle erbacce. Le mie considerazioni sono state ripresa dal giornale web “L’Eco de Sud”, che ha pubblicato un apposito articolo .

a27d24 a8f6e03f38c44d9a8f2da596a2a25624 mv2 risultatoa27d24 abf432f284a9452b9b31de6334a56712 mv2 risultato

Il sindaco di Noto non l’ha presa bene, e ciò è comprensibile. La sua reazione, che, per la verità, non mi ha lasciato del tutto sorpreso, conoscendo il personaggio, è stata, a mio avviso, degna di miglior causa. Sappiamo che chi comunica sul web può avere due modi di rispondere alle critiche: entrare nel merito o attaccare sul personale chi lo fa. Il sindaco di Noto ha scelto la seconda strada.

 

Lo avevo messo nel conto e, in fondo, me ne infischio. D’altronde, a dover rispondere alla cittadinanza non sono io, ma lui. E’ per questo che al sindaco di Noto, do un amichevole consiglio, nonostante tutto: lasci stare le frecciatine sul web, più o meno esplicite. Eviti di appellarsi ai “netini veri” di fronte alle parole di chi vive da 20 anni in quella città e vi risiede, avendo sempre operato per il suo progresso e consentendo ai netini, veri o sedicenti, ed ai non netini, visitatori occasionali da turisti, di godersi l’illuminazione artistica, le facciate restaurate, le pavimentazioni riqualificate, la piscina, il campo sportivo e tante altre infrastrutture alle quali, modestamente, chi scrive ha contribuito. E non poco.

 

Piuttosto, pensi a preservarlo al meglio, questo patrimonio. La responsabilità è sua, per mandato non di chi scrive, ma dei cittadini. Che magari preferiscono il decoro e l’igiene urbana ai post su facebook.

 

A tal proposito, poniamo all’attenzione di chi ci segue, sindaco di Noto compreso, le seguenti immagini, riprese proprio ieri, da un altro amico. Si può apprezzare un pittoresco “vico” di Piano Alto dalla caratteristica pavimentazione, facente parte della fitta maglia di vicoli e ronchi del centro storico netino nei quali i turisti sono soliti passeggiare alla ricerca di scorci da fotografare. Speriamo che non lo facciano qui: il vico in questione, infatti, appare ammalorato e praticamente ricoperto di erbacce, che anche in questo caso hanno avuto il tempo di crescere indisturbate, nonostante la solerzia delle squadre comunali armate di decespugliatore (ma non parlava, il sindaco, di “scerbatura”?) .

 

Di fronte a queste immagini, riteniamo superfluo qualsiasi altro commento…

a27d24 dacef6eff93544108cc028dad50e7194 mv2 risultatoa27d24 ddf767d47ad24e2b97e6d0c3f02edc1f mv2 risultatoa27d24 10fafbe88cba47f5bd97c2c59580f93f mv2 risultatoa27d24 8d11936e3ea3446dbca18869ce6fa423 mv2 risultatoa27d24 07b4cf15c8314ceca090a3881f5891a7 mv2 risultato