Come rappresentanti di questa pagina di approfondimento tecnico, oltre che della pagina Facebook omonima e di Palermo in Progress, siamo stati invitati alla presentazione del primo convoglio della serie ETR 104, denominato “POP” avvenuto il 4 dicembre scorso alla Stazione Centrale di Palermo.

 

Alla cerimonia di consegna hanno partecipato Nello Musumeci e Marco Falcone, Presidente e Assessore ai Trasporti della Regione Siciliana. Per Trenitalia, Orazio Iacono, Amministratore Delegato, e Sabrina De Filippis, Direttore Divisione Passeggeri Regionale. Presenti, inoltre, i rappresentanti della ditta costruttrice Alstom.

 

Di seguito, i filmati ripresi per voi da Sicilia in Progress, con gli interventi delle Autorità intervenute e le nostre interviste esclusive. Abbiamo sentito per voi, in particolare, l’Assessore Marco Falcone, l’on. Vincenzo Figuccia ed un esperto macchinista, Rosario Militello, che ha guidato i nuovi treni e ci dà il suo giudizio da addetto ai lavori.

https://youtu.be/-YM-Aoa-CCU

INTERVENTI DELL’AD TRENITALIA IACONO E DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE MUSUMECI

 

https://youtu.be/IBEPJ-QaZ48

INTERVISTA ESCLUSIVA ALL’ASSESSORE REGIONALE AI TRASPORTI MARCO FALCONE

https://youtu.be/ykjuud_ubX4

INTERVISTA ESCLUSIVA ALL’ON. VINCENZO FIGUCCIA

https://youtu.be/bxxF4ZGy1Vk

INTERVISTA A ROSARIO MILITELLO, MACCINISTA TRENITALIA

 

Tra le novità emerse durante l’evento, L’AUMENTO DELLE FREQUENZE SUL PASSANTE FERROVIARIO DI PALERMO ed il BIGLIETTO UNICO INTEGRATO a Palermo come a Catania e Messina, preannunciati ai nostri microfoni dall’Assessore Marco Falcone.

 

La consegna del Pop rientra nel Piano industriale 2019–2023 del Gruppo FS Italiane. Trenitalia ha previsto un investimento di oltre 1,3 miliardi di euro – in parte finanziati con fondi regionali – per il rinnovo della flotta nelle regioni del Meridione per l’acquisto di circa 200 treni regionali.

 

I treni rientrano nel Contratto di Servizio decennale, sottoscritto a maggio 2018 da Regione Siciliana e Trenitalia, che prevede investimenti per oltre 426 milioni, di cui circa 325 destinati all’acquisto di nuovi treni per potenziare la mobilità regionale e metropolitana nell’isola.

 

Saranno disponibili così 43 nuovi convogli che arriveranno in Sicilia: 21 i Pop, 17 convogli ibridi e cinque nuovi treni elettrici. Completano la flotta i Minuetto e i sei Jazz, che già circolano sulle linee dell’isola dal 2016. Un’operazione che ridurrà l’età media dei convogli dai 24,5 anni del 2017 a 7,6 del 2021.

 

Per quanto concerne il nuovo ETR 104 “POP” possiamo riassumere i seguenti dati tecnici: si tratta di un convoglio mono piano a media capacità di trasporto, composto da 4 casse, con 4 motori di trazione. Ciò consente di ottenere una potenza notevole in rapporto al peso, che consentirà di raggiungere la velocità massima di 160 km/h con un’accelerazione maggiore di 1 m/s2. La capacità di trasporto, fino al 15 per cento superiore rispetto alla precedente generazione, è di 530 persone, con oltre 300 posti a sedere; i Pop possiedono anche 8 porta biciclette di serie.

 

Il Pop è riciclabile fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti. Insieme a una sempre maggiore affidabilità (telediagnostica di serie) ed elevati standard di security (telecamere e monitor di bordo con riprese live), sono disponibili diverse configurazioni esterne e interne realizzate per rispondere alle esigenze individuate dal committente Regione.