Il 19 febbraio 2020 presso i locali della stazione ferroviaria di Caltanissetta si è svolto il periodico tavolo di confronto fra Regione, Trenitalia, RFI ed i rappresentanti delle Associazioni dei consumatori, dei passeggeri e delle persone a mobilità ridotta.

 

All’ordine del giorno l’utilizzo delle penali previste dal Contratto di Servizio Regione-Trenitalia per disservizi registrati durante il 2019 nel servizio viaggiatori sulla rete ferroviaria siciliana: in totale, circa 1,5 milioni di €.

L’Assessore alla Mobilità, Marco Falcone, ha rappresentato la volontà di destinare queste somme all’attuazione dei seguenti provvedimenti:

  • sconto sul prezzo dei biglietti per le tratte “svantaggiate”, ovvero interessate da carenze infrastrutturali e di servizio: si prevede uno sconto del 30% sulle linee Piraineto-Trapani e Modica-Caltanissetta, del 55% sulla Catania-Caltagirone;

  • istituzione del biglietto unico giornaliero, valido per tutti i mezzi di trasporto pubblico, sia su ferro che su gomma, attraverso accordi tra Trenitalia e le aziende comunali che gestiscono linee bus e tranvie nelle tre grandi aree metropolitane: si inizierà dalla città di Palermo per proseguire con Catania e Messina;

  • istituzione di treni a carattere straordinario per eventi e manifestazioni di grande richiamo, quali la Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento, l’Infiorata di Noto, il Carnevale di Acireale;

 

Durante la discussione, in cui è emerso il generale gradimento verso gli interventi programmati, sono state evidenziate altre esigenze a cui far fronte attingendo alle somme incamerate per le penali addebitate a Trenitalia. In particolare, è stata proposta dal Comitato Pendolari Siciliani CIUFER la riduzione del prezzo degli abbonamenti mensili e annuali, come forma di risarcimento per i disagi subiti dai viaggiatori pendolari nel corso del 2019; la misura di questa riduzione, ipotizzata pari ad 1/12 dell’importo, sarà valutata da Trenitalia e concordata con l’Assessorato.

 

ADOC Sicilia, vista la necessità di far fronte alle carenze informative rilevate nelle stazioni ferroviarie e nei siti web, segnalate dai consumatori e confermate dai presenti durante la discussione, ha proposto di utilizzare parte delle somme disponibili per finanziare progetti di informazione e servizio ai viaggiatori. Tali progetti, da affidare alle Associazioni dei consumatori e degli utenti, riguarderanno attività da effettuare nelle principali stazioni della rete, oltre all’implementazione di adeguati strumenti informativi sul web.

 

Il confronto è stato utile ad esaminare moltissimi altri aspetti legati alla mobilità ferroviaria, soprattutto per quanto riguarda gli orari ferroviari, da rendere più aderenti alle esigenze dei pendolari, facilitando le coincidenze e riducendo i tempi di percorrenza. E’ stata inoltre evidenziata l’esigenza di aumentare le corse nei passanti ferroviari delle grandi aree urbane, in modo da massimizzare i benefici che deriveranno dall’introduzione del biglietto unico integrato, a favore di una mobilità più efficace, capillare e sostenibile.

 

Il Presidente di ADOC Sicilia, Luigi Ciotta, ha rappresentato a Sicilia in Progress tutta la propria soddisfazione per la proficua giornata di confronto e per le importanti iniziative ivi condivise: esse, infatti, riconoscono finalmente al viaggiatore un giusto ristoro per i disagi subiti e testimoniano un generale impegno a migliorare i servizi offerti, incentivando l’uso del mezzo pubblico. Si augura, in tal senso, che la proposta dell’Associazione trovi presto attuazione nell’interesse dei viaggiatori, oggi sempre più attenti alla qualità del servizio.

a27d24 51a38dd51d6d449ca85039c07425d739 mv2 risultato