In vicolo Bernava è andata giù l’ultima delle cinque palazzine da demolire per risolvere il problema della “sorpresa geologica” nel terreno sottostante. E’ proprio in corrispondenza di questa schiera di edifici che ricade l’ultimo tratto di galleria, lungo appena 58 metri, da realizzare per completare il raddoppio ferroviario tra le stazioni Orleans e Notarbartolo, in modo da consentire l’esercizio a doppio binario su tutta la linea Palermo Centrale-Punta Raisi.

 

La sorpresa geologica risale al 2012, quando il fronte di scavo della galleria relativa al binario dispari (il binario pari è attualmente in esercizio sulla galleria già esistente) è franato invadendo il cantiere di un misto di acqua e fango. Il dissesto ha interessato anche la superficie, con cedimenti in superficie che hanno compromesso la stabilità dei cinque edifici oggi interamente demoliti. Un lavoro di alta precisione ingegneristica, trattandosi di strutture pericolanti, con grandi problematiche per la sicurezza, che è stato ultimato con largo anticipo sui tempi (l’ultimazione era prevista per dicembre) grazie all’impegno di RFI e della sua struttura tecnica Italferr, nella perosna dell’ing. Fiorenzo Laquidara.

 

A questo punto, non resta che da sgomberare l’area di intervento e procedere con i lavori di esecuzione degli ultimi 58 metri di galleria, procedendo dall’alto, in trincea, per poi ricoprire tutto. Il bando di gara per l’appalto di queste opere sarà pubblicato entro il prossimo mese, come ci ha confermato il RUP dell’opera, ing. Filippo Palazzo.

 

Buona visione nel nostro canale Youtube, al quale invitiamo i nostri lettori ad iscriversi. Troveranno tutti i filmati realizzati dal gruppo In Progress, comprendenti Passante ed Anello ferroviario.