SALVINI: IL PONTE SULLO STRETTO SARA’ AVVIATO IN QUESTA LEGISLATURA. LA CAMPAGNA DI STAMPA CONTRARIA ALL’OPERA

Come sappiamo, non appena insediato, il nuovo Ministro per le infrastrutture e la Mobilità Sostenibile, il leghista Matteo Salvini, ha rilanciato la costruzione del Ponte sullo Stretto dichiarando, ospite di Bruno vespa a “Porta a Porta”, che la realizzazione dell’opera sarà ripresa entro la legislatura.

Un notizia che non ci sorprende affatto, dal momento che il programma del centro-destra, oggi al governo, prevedeva esplicitamente questo obiettivo. Peraltro, Matteo Salvini è leader di una Lega che, pur mantenendo le sue radici a nord, durante la sua segreteria è stata sempre più attenta alle istanze nazionali, Sud compreso. Ed in questo contesto si è distinto, negli ultimi anni, per il sostegno incondizionato all’infrastruttura di collegamento tra Calabria e Sicilia.

Le reazioni non si sono fatte attendere: diversi giornali e testate nazionali, tra cui il Corriere della Sera, pochi minuti dopo la nomina del neo-ministro alle Infrastrutture, hanno pubblicato articoli fin troppo simili fra loro, in cui evidenziavano la pericolosità sismica dello Stretto a causa della quale il Ponte “non sarebbe di facile realizzazione”.

Affermazione fondata su uno studio scientifico, condotto dall’Università di Catania, dal Center for Ocean and Society-Institute of Geosciences, dell’Università di Kiel in Germania e dall’Osservatorio etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia; studio curiosamente citato da tutti gli articoli, evidentemente usciti dalla stessa mano.

Tutti gli articoli, in maniera ancor più strana, rilanciano l’idea del ponte a tre campate, appoggiato (riportiamo testualmente) su “due antenne basate sui fondali profondi dello stretto”. Si rimarca, in ultimo, che “nel 2021 il governo Draghi aveva riproposto la costruzione del Ponte di Messina e aveva affidato alle Ferrovie dello Stato un nuovo studio di fattibilità”.

Si tratta di affermazioni molto sorprendenti, imprecise e, almeno in parte, infondate.

Chiunque conosca il progetto del Ponte sullo Stretto e gli studi allegati (QUI un’intervista di “Zapping” al prof. Siviero), che occupano un volume di circa 10 metri cubi, sa che gli studi geologici in esso contenuto hanno già analizzato oltre 20 anni fa tutta l’aera dello stretto. Hanno praticamente rivoltato come un calzino tutti il territorio compreso tra Sicilia e Calabria, ricostruendo, nei minimi dettagli, i complessi movimenti reciproci fra le due sponde sin da diverse decine di milioni di anni fa. E’ grazie a questo studio che sono state individuate le cause del sisma del 1908, tracciando una mappa estremamente precisa delle faglie sui fondali dello Stretto e sulla terraferma. E da questi studi deriva il posizionamento dei piloni del Ponte a campata unica, individuato in due aree prive di faglie e relativamente stabili.

Ad ogni modo, come sa anche il più svogliato degli studenti di qualsiasi corso di Scienza delle costruzioni, quello del sisma, per un ponte sospeso, è un problema del tutto secondario: un ponte sospeso, normalmente, è il luogo più sicuro dove trovarsi in caso di sisma. Proprio la tipologia della struttura dell’impalcato, libera da vincoli appoggiati direttamente al terreno, la rende capace di assorbire il più distruttivo dei movimenti sismici. Per quanto concerne i piloni, una robusta fondazione ed un baricentro relativamente basso sono requisiti più che sufficienti a garantirne l’incolumità dalle scosse sismiche: per quanto concerne il Ponte sullo Stretto, la struttura è stata progettata in maniera tale da non subire alcun danno neanche se si verificasse un terremoto di magnitudo 8.5 sulla scala Richter, di gran lunga più potente di quello verificatosi nel dicembre del 1908.

D’altronde, non mancano al mondo esempi di ponti sospesi realizzati in aree ben più problematiche dello Stretto, per quanto riguarda la sismicità: si pensi al Giappone, che conta decine di ponti simili, fra cui l’Akashi-Kaikyo, lungo 3.911 metri, con campata centrale di quasi 2 km,  che ha resistito a un terremoto di intensità 6,8 della scala Richter.

Per quanto concerne l’ipotesi del ponte a tre campate, tirata fuori dalla Commissione di esperti nominata nell’agosto del 2021 dall’allora ministra alle Infrastrutture De Micheli, che ha giustificato la scelta affermando che “costerebbe presumibilmente meno”, verrebbe da sorridere, se non ci fossero in ballo diversi miliardi di euro ed il futuro di una parte consistente d’Italia.

Ancor più ridicolo è il riferimento alle “antenne” da piantare in pieno Stretto di Messina: non si sono mai viste “antenne” in mare con fondazioni grandi come un campo di calcio, e per giunta a 150 metri di profondità. Queste sarebbero, infatti, le caratteristiche dei piloni in mare di un eventuale ponte a più campate, improvvidamente chiamati “antenne”.

Se consideriamo che le fondazioni in alveo più profonde ad oggi realizzate sono quelle del ponte Rion Antirion in Grecia, possiamo comprendere come queste “antenne” siano del tutto particolari… E come l’affermazione della commissione De Micheli sui costi di un ponte a più campate debba “presumibilmente” essere riconsiderata.

L’ultima precisazione riguarda il “un nuovo studio di fattibilità” che sarebbe stato affidato alle Ferrovie dello Stato. Uno studio non soltanto inesistente, ma che, a quanto sembra, non è mai stato affidato a chicchessia. Smentendo clamorosamente una fonte piuttosto autorevole: l’ex ministro Giovannini. Fu proprio lui ad affermare l’intenzione di affidare lo studio ad FS lo scorso anno, garantendone la presentazione entro la primavera del corrente 2022, come riporta la Gazzetta del sud del 5 agosto 2021. Tutto saltato, a quanto pare, a causa delle lungaggini burocratiche che non hanno consentito neanche la formalizzazione del finanziamento dello “studio” per la modica cifra di 50 milioni di euro.

Poco male, potremmo dire. Il nuovo governo, senza dover revocare alcun atto, avrà modo di sgomberare finalmente il campo dall’idea, a dir poco balzana, di allungare con un altro inutile studio di fattibilità la lunga serie di atti relativi al Ponte sullo Stretto. Il quale, anche se molti sembrano esserselo dimenticato, è dotato di un progetto definitivo: un corposissimo ed esaustivo elaborato, frutto di una scelta già fatta nei primi anni Novanta, proprio a favore del ponte a campata unica.