Si lavora alacremente sulla tratta Rosolini-Moodica della A 18, in costruzione da oltre 5 anni. Le vicissitudini di questo cantiere, parecchio travagliato, hanno determinato l’accumulo di ritardi notevolissimi, che si sta cercando di recuperare. L’ultimo stop, dovuto all’emergenza COVID19 ha causato almeno 3 mesi di ritardo.

Il sopralluogo effettuato il 29 agosto scorso ci consente di valutare positivamente l’andamento delle lavorazioni. Dopo aver impegnato la nuova rampa dello svincolo di Rosolini (in figura), aperta al traffico poche settimane or sono, abbiamo percorso il cantiere fino a contrada Graffetta; in pratica, tutta la tratta compresa tra gli svincoli di Rosolini ed Ispica-Pozzallo, che si prevede di aprire al traffico entro l’anno in corso.

a27d24 f571c2ef30cd43178f09c96e68e353b7 mv2 risultato

Le immagini seguenti ci fanno comprendere come in molti tratti le lavorazioni sono pressochè concluse: in pratica, per arrivare fino a Ispica, nella maggior parte dei casi manca soltanto lo strato di usura, ovvero gli ultimi 3 cm di conglomerato bituminoso, e sono presenti già le barriere laterali. Solo in alcuni punti singolari, dove sono presenti attraversamenti in cavalcavia o sottopasso, occorre apportare alcune rifiniture e spostare qualche sottoservizio.

a27d24 66de2821c5534e058276d15239a07b92 mv2 risultato

Vista direzione Modica dal cavalcavia della SR37. I lavori sono quasi ultimati, manca il manto d’usura e la segnaletica

a27d24 c8750270ca72467b877b6561e78b3482 mv2 risultato

Vista direzione Siracusa dal cavalcavia della SR37.a27d24 5591f58290864194a34da8a395216ae9 mv2 risultato

Vista direzione Siracusa dal cavalcavia della SR37.
a27d24 3ded7170726444e4acc6cd6914b9c431 mv2 risultato
Vista del cavalcavia della SR37 sull’autostrada
a27d24 f189f1c9f188489582b244728fd3074d mv2 risultato
Vista del cavalcavia della strada comunale a sud della SR37, direzione Modica. Si noti la carreggiata direzione Modica praticamente completata
a27d24 3dd615798e5a4bae8d5f6c3e48b012bf mv2 risultatoa27d24 843a2c4d730648f0a5e762d5a9c3cbc6 mv2 risultato
Vista direzione Modica dal cavacalvia della strada comunale a sud della SR37
Interessante la situazione del viadotto Salvia, opera di maggior impegno dell’intero lotto (insieme alla galleria “Mandravecchia” lunga circa 820 m., già completata da tempo), con le sue due piste da 1540 m. in cemento armato precompresso, suddivise in 29 campate da circa 53 metri ciascuna. Il carroponte per la formazione della travata, costituita da “conci” delle dimensioni variabili da 2 a circa 4 m. collegati fra loro in opera, attualmente sta lavorando fra la diciannovesima e la ventesima campata della pista in direzione Modica. Come da grafico, negli ultimi 3 mesi sono state poste in opera 7 campate: è pertanto verosimile prevedere l’ultimazione di questa pista, per le nove campate rimanenti, entro l’anno. A questo punto mancheranno all’appello soltanto 12 campate della pista in direzione Siracusa. Per realizzarle, sarà necessario fare indietreggiare il carroponte e riportarlo su questa pista, ripercorrendo il percorso già pronto. Un lavoro che potrà certamente essere concluso entro il mese di maggio del 2021. Per l’anno successivo dovrebbe essere la rimanente tratta Ispica-Modica ad essere aperta.
a27d24 25b8b89deb024484a10157b2c1827a1f mv2 risultatoa27d24 dd234289ef0540fa897ed93c886a55a2 mv2 risultatoa27d24 7be522e0baf042f2bae48a14648a34a1 mv2 risultatoa27d24 ee66b76a562c461194118032c84eb888 mv2 risultatoa27d24 f91f9d9c81104fb499b897bcfae917b7 mv2 risultatoa27d24 d31624b7b9904ddc8e0e4fca107bc4e1 mv2 risultatoa27d24 7c19eff8bc564175a219a83845f7a358 mv2 risultato
Lo stato dell’arte è riepilogato nel grafico seguente, realizzato sulla planimetria del viadotto Salvia. E’ stato evidenziato il tratto di strada in cui è stata deviata provvisoriamente la strada provinciale Ispica-Pozzallo; questa bretella ricade sul sedime della futura rotatoria che immetterà dalla stessa provinciale nello svincolo Ispica-Pozzallo a lavori ultimati. E’ prevista anche la predisposizione per l’allacciamento alla tangenziale di Pozzallo, che ha inizio poco lontano, a circa 1600 m. in direzione mare.
a27d24 5954d63fcc854623ad92b6f9d2182fbd mv2 risultato