SISTEMA TRAM, ARRIVA IL SECONDO RAPPORTO DEI VERIFICATORI – IL TESTO INTEGRALE
Sono stati resi pubblici da poco gli esiti del secondo rapporto dei verificatori (QUI IL TESTO INTEGRALE ), che segue il primo, largamente negativo, del 3 novembre scorso, che abbiamo approfondito in un precedente articolo. Dopo l’incontro con i tecnici, alla presenza dell’amministrazione, la musica sembra cambiata, in quanto, come si legge, “La maggior parte delle criticità rilevate, sono state risolte” . Tuttavia, la verifica definitiva deve ancora arrivare e, prima della definitiva validazione, occorre anche acquisire il parere positivo di ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali).
Pertanto, prendiamo atto del parere, e se sono state risolte la maggior parte delle criticità del progetto, ben venga. Speriamo che siano risolte anche le rimanenti, soprattutto per evitare “sorprese” in fase esecutiva e di esercizio, dato che i rilievi degli stessi verificatori, in prima bautta erano stati molto sostanziosi.
Riportiamo comunque di seguito le Conclusioni a cui giunge l’ente verificatore IMQ s.p.a., che chiariscono molto bene lo stato dell’arte nell’iter approvativo del progetto che comporta, come sappiamo, l’estensione della rete fino a 11 linee complessive, circa 120 km di binari ed oltre 800 milioni di spesa.
QUI IL TESTO INTEGRALE DEL SECONDO RAPPORTO INTERMEDIO DEI VERIFICATORI
CONCLUSIONI
Il presente Rapporto, emesso a seguito al Rapporto 0223/21/ISP del 23.12.2021, delle successive revisioni e dei contraddittori di marzo 2022, racchiude le osservazioni formulate su tutta la documentazione progettuale ad oggi trasmessa.
La maggior parte delle criticità rilevate, sono state risolte via via a seguito di integrazioni progettuali e chiarimenti acquisiti anche nel corso dei contradditori. La documentazione complessiva presenta ancora alcune criticità residue per la cui definizione puntuale si
rimanda alle schede specifiche, di cui al capitolo 05.02.
La risoluzione delle NC e delle O riscontrate e segnalate nei capitoli precedenti consentirà nella prossima fase di controllo una valutazione positiva delle verifiche effettuate ai sensi della normativa vigente e finalizzate alla validazione del progetto da parte del Responsabile del Procedimento.