Nel filmato, una automotrice visibilmente vetusta, in servizio sulla linea Trapani-Palermo

 

Della assurda condizione della città di Trapani, collegata a Palermo attraverso una lunga e tortuosa linea a trazione diesel, “via Castelvetrano” (195 km!!) ce ne siamo occupati più volte. Solo di recente è entrato nella fase approvativa il progetto per il ripristino e l’elettrificazione della “via Milo”, linea diretta (120 km), interrotta da 8 anni. Ma per la riapertura al traffico, occorreranno, dopo l’appalto, altri 3 lunghi anni di lavori.

Nel frattempo, il servizio (se così si può chiamare) tra l’intera provincia ed il capoluogo di regione rimarrà effettuato da vecchi treni diesel. Grazie ad un nostro anonimo collaboratore, oggi ve ne mostriamo uno: si tratta di un esemplare di ALn668.

Il treno non si presenta benissimo, avendo ampie porzioni del rivestimento mancanti e “rappezzate” malamente. Lo stato di fatiscenza è evidente anche in corrispondenza dei finestrini, che appaiono sporchi ed arrugginiti. Persino le scritte sulla fiancata appaiono a tratti illeggibili.

L’audio, con il rumore di sottofondo dei vecchi motori diesel (si tratta di treni realizzati negli anni ’70) è eloquente: in questo caso, evidentemente, le norme sull’inquinamento acustico non contano nè per i viaggiatori nè, soprattutto, per i malcapitati macchinisti.

Buona visione e… ISCRIVETEVI al nostro canale Youtube!!