Villa Giulia il più antico parco urbano della città, uno dei primi d’Italia.
Le condizioni della Villa Giulia, splendido parco palermitano di cui persino Goethe ha decantato le lodi, non sono più quelle di una volta.
L’Associazione Comitati Civici ha evidenziato la situazione di pericolo riscontrata nel corso di una visita alla villa Giulia, con pericoli oggettivi alla sicurezza dei visitatori domestici e stranieri.
Tra le cose scoperte dall’associazione, e subito segnalate al Comune, si evidenziano:
- alcune sfere per l’illuminazione sorrette da pali in metallo sono in procinto di cadere al suolo;
- lungo le scale che si trovano nella parte destra verso il mare, che dà sulla piazza Tonnarazza (vedi piantina allegata), ci sono dei cavi elettrici e altro materiale. Precisiamo che le scale sono accessibili a tutti, anche ai bambini. Questo problema è stato già da noi segnalato con mail del 25 ottobre 2020 e nulla è stato fatto. Con l’occasione, per una questione anche di decoro, sarebbe opportuno fare dismettere alla soc. Enel i cavi e i contatori elettrici ormai in disuso, o per meglio dire in abbandono;
- lungo i viali vi sono delle casse in legno distrutte, che giacciono da parecchio tempo, anch’esse pericolose per i ragazzini che utilizzano le bici, e tante foglie secche staccatesi dalle palme;
- l’acqua del laghetto dove vi sono i pennuti e le tartarughe necessita un di urgente intervento di pulizia.
Ci auguriamo che dal Comune ci si dia una mossa, mettendo mano ai necessari provvedimenti. intanto, ringraziando l’Associazione Comitati Civici, vi facciamo vedere alcuni esempi di quanto è stato riscontrato in questo parco, una volta bellissimo.