Siamo andati a vedere, da una postazione privilegiata, lo stato dell’arte dei lavori necessari al ripristino del viadotto Imera sulla Palermo-Catania.

Come potete osservare dalle immagini in esclusiva, attualmente si lavora all’assemblaggio della grande trave metallica centrale sulla quale correrà la carreggiata. Il montaggio avviene a terra, al di sotto della posizione in cui la stessa trave andrà posta in opera. I vari pezzi, che vediamo sparsi in cantiere, sono in parte già assemblati, in parte si sta procedendo a farlo.

 

Notevole, come si può facilmente apprezzare, l’altezza della trave: è normale che lo sia dal momento che questa dimensione è tanto più grande quanto più lunga è la campata da coprire. La necessità della campata lunga nasce proprio dalle condizioni idrogeologiche in loco, che hanno determinato il crollo del preesistente viadotto: le spinte dei terreni, a causa della frana, sono massime proprio al centro della campata, dove si stanno assemblando i pezzi, e quindi non possono esservi collocati dei piloni. Infatti, le pile preesistenti, che a causa delle spinte da monte si sono inclinate, sono state demolite. Pertanto, il nuovo viadotto sarà realizzato senza questi appoggi intermedi centralmente, con 3 sole campate rispetto alle 6 preesistenti: due in estremità lunghe 70 m. ciascuna ed una centrale, lunga ben 130 m.

 

Per quanto riguarda i tempi di esecuzione, non c’è dubbio, anche da un confronto con le foto precedentemente pubblicate (https://www.siciliainprogress.com/post/viadotto-imera-sulla-a19-a-che-punto-siamo ), che ultimamente i lavori hanno avuto un’accelerazione. Tuttavia, rimane molto difficile che per questa primavera il viadotto sia interamente ripristinato ed aperto al traffico, come preannunciato. Il montaggio della trave, a occhio, è a meno del 50% . Una volta concluso, la trave deve essere posta in opera; successivamente occorrerà lavorare alla soletta, che va gettata in opera al di sopra della struttura metallica, attraverso una lastra in cemento armato che comprenderà anche i bulloni che si vedono in alto. Dopodichè, occorrerà dotare il ponte delle barriere laterali e dei camminamenti di sicurezza, quindi pavimentare e collaudare il tutto.

a27d24 2cbee3526fc1493d99ff2912cbf95a69 mv2 risultatoElemento della trave lato Catania, costituito da ali laterali molto alte (intorno ai 5 m) ed elementi trasversali di collegamentoa27d24 6d1c130ce8434ded99cc24dbbaf28890 mv2 risultato

Vista d’insieme del cantiere. Visibili le due parti di travata centrale in fase di montaggio

a27d24 0743d50e90054cdcbdfd42ca3a999e99 mv2 risultato

Pilone lato Catania, con l’appoggio predisposto per la travata di transizione, di altezza ridotta: si noti la “camicia” in c.a. in corso di esecuzione attorno alla pila, per il necessario rinforzo.

a27d24 842e347830c6409dafd91a528700f558 mv2 risultatoElementi della trave della terza campata (lato Catania), di altezza ridotta e rastremata verso l’appoggio.a27d24 1646fc7e18f14071a2edf378a9b9d0e9 mv2 risultato

elementi da montare in area di stoccaggio, prossimi allo spostamento tramite gru verso l’adiacente sito di montaggio. Si nota sulla destra il primo appoggio lato Palermo, predisposto per la prima travata, di altezza ridotta, fino all’appoggio intermedio

a27d24 a24ee23ad199404d86b6defe2d9506ba mv2 risultatoElemento della travata metallica in fase di montaggio lato Palermo: sono visibili le alte strutture laterali e gli elementi trasversali di collegamento, in senso perpendicoa27d24 f714b84f193f4ad4a95a615f717111e3 mv2 risultato

Area di cantiere centrale, tra le due parti di travata in fase di montaggio