L’Assessore alla Mobilità della Regione siciliana, Marco Falcone, in questa esclusiva intervista, realizzata in collaborazione con MASTERSET ITALIA, dichiara tutta la propria soddisfazione per il collegamento ferroviario appena inaugurato con l’aeroporto di Catania Fontanarossa, tramite la stazione omonima.
Su nostra domanda, ci preannuncia anche gli altri interventi in programma, fra cui il riammodernamento della ferrovia tra Lentini dir.ne e Caltagirone, per 40 milioni di euro e che consentirà di raggiungere l’aeroporto dal centro calatino in 1 ora e 14 minuti, la fermata Cappuccini ad Acireale per 6 milioni di euro, e l’affidamento del raddoppio ferroviario tra Fiumefreddo e Giampilieri, che completerà l’intera linea tra Catania e Messina per oltre 2,3 miliardi di euro.
Inoltre, è prevista l’eliminazione di due passaggi a livello, a Letojanni e Bicocca, mentre, per quanto riguarda la fermata Fontanarossa appena inaugurata, si prepara la realizzazione di un terzo binario per consentire l’attestamento dei treni da e per Augusta, nell’ambito di un ulteriore incremento dell’offerta sui collegamenti con l’aeroporto. A regime, si prevedono 75-80 treni al giorno da e per Fontanarossa.
Sul fronte del traffico merci, la Società Interporti siciliani attiverà presto il collegamento ferroviario con la propria struttura.
Abbiamo chiesto, alla luce dell’attuale servizio svolto in ambito regionale, cose si prevedesse per rafforzare l’offerta, in particolare sui passanti ferroviari che svolgono un importante ruolo in chiave metropolitana e per rafforzare l’intermodalità. La stessa stazione Fontanarossa è servita, a nostro avviso, da un numero troppo ridotto di treni al mattino, con orari non compatibili con i primi voli in partenza.
L’assessore ci ha ricordato a tal proposito l’immissione di nuovi treni in rete che consentiranno l’incremento dell’offerta. Nel corso dell’ultimo anno sono già arrivati in Sicilia 12 treni POP, ed altrettanti ne arriveranno nel corso del 2021. Entro giugno 2022, inoltre, saranno immessi in rete altri 17 treni bimodali, a cui si aggiungeranno dei nuovissimi treni tri-modali (a trazione diesel, elettrica ed a batteria) .
Il tutto, nel nostro filmato.
BUONA VISIONE sul nostro CANALE YOUTUBE e ricordate: ISCRIVETEVI!