Il Passante Ferroviario di Palermo, dopo complessi lavori di raddoppio ed adeguamento al servizio passeggeri di tipo metropolitano, è stato riaperto al pubblico il 7 ottobre 2018. Per vari motivi, alcune infrastrutture collegate a quest’opera sono rimaste incompiute; fra queste, la nuova stazione sotterranea a servizio della città di Capaci.
La nuova stazione di Capaci si presenta attualmente con gli accessi al binario pari (direzione Palermo) completati dal punto di vista strutturale, ma mancanti ancora delle rifiniture e della dotazione impiantistica. Risultano invece del tutto assenti gli accessi al binario dispari (direzione Punta Raisi), all’altezza dell’incrocio tra via Risorgimento, via Kennedy e via Primo Carnera. Qui sono localizzati i principali lavori ancora da realizzare, che comprendono scavi ed opere di contenimento di una certa complessità, dovendosi realizzare, oltre alle scale, anche un ascensore per consentire l’accessibilità alle persone a mobilità limitata. Le banchine di fermata a livello binari sono già state realizzate, insieme alle uscite di emergenza ed ai locali tecnici di stazione.
Dopo aver portato a termine l’appalto delle opere di completamento, il 27 febbraio scorso RFI ha consegnato alle imprese aggiudicatarie le aree di cantiere per dare inizio ai lavori. L’esecuzione sarà effettuata da un’associazione temporanea di imprese costituita da COGEN srl – Vi.D.R. srl ed Eurofer Costruzioni. L’importo dei lavori è di circa 3 milioni di €, dei quali 1,8 milioni per opere civili e 1,2 milioni per opere impiantistiche; i tempi di esecuzione sono fissati in 300 giorni lavorativi, sufficienti, pertanto, a consegnare l’opera entro l’anno in corso.
La nuova stazione si trova in sotterranea a seguito dell’interramento della ferrovia, inserito nel progetto del Passante Ferroviario su specifica richiesta del comune di Capaci, il cui abitato era tagliato in due dal preesistente binario. L’interramento della linea ha permesso di ricucire il tessuto urbano della città, attraverso l’eliminazione di quattro passaggi a livello, tra i quali quello di via Kennedy, importante arteria di collegamento mare-monte al di sotto della quale è ubicata la nuova stazione.
Sulla soletta di copertura della galleria in cui è stata collocata la nuova linea ferroviaria a doppio binario, RFI ha realizzato una nuova viabilità e le relative opere accessorie di urbanizzazione per un importo complessivo di 600.000€. La nuova strada, che si sviluppa in superficie al di sopra della soletta di copertura della galleria artificiale, denominata via Primo Carnera, si estende tra via Oleandri (lato Palermo) e via M.G. Costanzo (lato P. Raisi). Per il tratto tra via Oleandri e via J.F. Kennedy, la nuova strada costituisce l’allargamento della preesistente via Primo Carnera, che correva parallela alla linea ferroviaria, lato monte. Da via J.F. Kennedy e via M.G. Costanzo, la strada rappresenta un vero e proprio nuovo collegamento viario a servizio della città di Capaci. In tutto, la nuova viabilità presenta uno sviluppo complessivo di circa 823 metri.
La sistemazione superficiale realizzata in corrispondenza della nuova strada ha previsto, oltre le due corsie di marcia, molteplici aree destinate alla sosta dei veicoli, per un totale di 171 nuovi posti auto. L’asse viario è dotato di marciapiedi su entrambi i lati, di aree a verde e di un adeguato impianto di Pubblica Illuminazione.
La nuova viabilità sopra descritta è stata aperta al traffico in occasione della consegna dei lavori di completamento della stazione, mercoledì 27 febbraio 2019. Per l’occasione, saranno presenti il sindaco di Capaci, Pietro Puccio, l’Assessore Regionale alle infrastrutture e mobilità, on. Marco Falcone ed il Responsabile RFI per i lavori del Passante Ferroviario, ing. Filippo Palazzo.