Procedono i lavori per il raddoppio ferroviario della tratta Bicocca-Catenanuova, di 37,9 km, facente parte dell’itinerario Palermo-Catania, inserito nel corridoio europeo TEN-T Scandinavo-Mediterraneo. Le immagini mostrano il viadotto in costruzione nei pressi della stazione di Catenanuova, con le pile già tutte realizzate e la campata metallica prossima al varo.

 

Con la realizzazione di questo viadotto a travata metallica, si ottiene una variante di tracciato che permette, con un’ampia curva, velocità massime di 180 km/h (rango C). L’impresa esecutrice è la Webuild, colosso internazionale dei Lavori Pubblici nato dalla fusione di Salini-Impregilo con Astaldi.

Il viadotto è costituito da 15 campate di lunghezza pari a 24,85 m ciascuna. Lato Catenanuova, è già stato realizzato un sottopasso che consente alla ferrovia di scavalcare la viabilità che collega il centro abitato con lo svincolo autostradale sulla A19; in una delle foto seguenti ne vediamo la struttura.

 

Per completare il raddoppio dell’intera linea occorre realizzare il secondo binario fino a Fiumetorto, sulla costa tirrenica, dove la linea confluisce nella Palermo-Messina, già raddoppiata da Fiumetorto a Palermo (43,22 km). Si tratta di 143,36 km di nuova ferrovia, di cui 64,71 in galleria e 15,30 su viadotto; a questi va aggiunta la tratta attualmente in costruzione per 37,90 km. Si realizzerà in tal modo un itinerario con velocità massime comprese tra 160 e 200 km/h, per una lunghezza complessiva di 231,79 km. tra Palermo Centrale e Catania Centrale. L’intero intervento costerà 5,6 miliardi di euro.

 

E’ già in corso l’iter autorizzativo in Conferenza di Servizi per il Lotto Catenanuova – Dittaino ed il successivo lotto Dittaino – Enna . Quest’ultimo prevede la nuova stazione di Enna, che sarà ubicata in un’area adiacente all’area di servizio Sacchitello sud sull’autostrada A19.

 

I progetti definitivi per le rimanenti tratte fino a Fiumetorto (Enna-Caltanissetta, Caltanissetta-Lercara Diramazione e Lercara dir.ne-Fiumetorto) saranno vistati dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e portati in Conferenza dei servizi entro giugno 2021. Si prevede l’approvazione dei progetti e l’appalto per la progettazione esecutiva ed i lavori entro l’anno, al massimo entro i primi mesi del 2022.

 

Il programma dei lavori prevede quindi l’attivazione di un primo binario veloce nel biennio 2025-2026 ed il completamento con l’attivazione del secondo binario entro il 2028. Quest’ultimo binario sarà quello già esistente, riammodernato e velocizzato: questa soluzione consentirà di mantenere il servizio nelle stazioni secondarie della linea, riservando al binario veloce i collegamenti intercity e regionali veloci, oltre al traffico merci.

 

L’intero pacchetto RFI prevede investimenti per 25 Miliardi di euro su tutto il territorio nazionale, di cui 16 solo in Sicilia. Di questi, 11 miliardi sono totalmente finanziati, mentre la parte rimanente sarà resa disponibile nel biennio 2020-2021.

 

Oltre al raddoppio della Palermo-Catania e della Catania-Messina, in fase di appalto, a completamento del corridoio TEN-T, il programma RFI prevede i seguenti interventi:

  • Ripristino della Caltagirone-Gela

  • Ripristino, velocizzazione ed elettrificazione della Palermo-Trapani via Milo

  • Completamento del nodo di Palermo (passante ed anello ferroviario)

  • Completamento del raddoppio Ogliastrillo-Castelbuono sulla Palermo-Messina

  • Nuova fermate Fontanarossa e Acireale Cappuccini nel nodo di Catania

  • Realizzazione della Metroferrovia di Ragusa

31406a 0e0cc3768d184d48a094a5e177755223 mv2 risultato

Sottopasso stradale nei pressi della stazione di Catenanuova

31406a 8d7b367e30c64a889c0b0546a5e1354e mv2 risultato31406a a881b7e77fbc474ea32dc7a7f9617c45 mv2 risultato31406a a8233b4ca5b54118a63b231136b87144 mv2 risultato

Travate metalliche pronte al varo sulle prime pile lato Catenanuova del viadotto

31406a b9c3528f70594c8fad36e77be4b337ba mv2 risultato31406a ee0e8279772b4ba8b7138bbacc690be7 mv2 risultato

Tracciato di progetto tra Catenanuova e Fiumetorto

31406a f910e6bfa6f44ac1a85ab8658b9d6e49 mv2 risultatoViadotto in variante tra le progressive 0+782.081 e 1+154.881; con il suo raggio di curvatura di 1274 m. consentirà velocità massime fino a 180 km/h (rango C)31406a fc3de10003064f079d028714d3b57785 mv2 risultatoMuri andatori nel tratto compreso tra il viadotto e la stazione di Catenanuova

31406a 937a422d64e74ad2bc860e6634907512 mv2 risultato

Quadro riepilogativo delle tratte di progetto e dei relativi costi