LA LINEA 5 “LILLA” DELLA METROPOLITANA MILANESE E’ UNA DELLE DUE LINEE AUTOMATIZZATE (L’ALTRA E’ LA LINEA 4) A SERVIZIO DEL CAPOLUOGO LOMBARDO

di Elvira Sini*

La Linea Lilla della metropolitana di Milano (straordinario filmato QUI), conosciuta anche con il nome di MM5, è la penultima linea “giovane” della città, prima della recentissima Linea Blu.

I lavori per realizzarla iniziarono il 16 luglio 2007, ma a causa di diversi ritardi e inconvenienti tecnici, la sua inaugurazione avvenne solo nel 2013.

Si sviluppa per un totale di 12,9 km attraversando 19 stazioni da nord a ovest: Bignami, Ponale, Bicocca, Ca’ Granda, Istria, Marche, Zara, Isola, Garibaldi, Monumentale, Cenisio, Gerusalemme, Domodossola, Tre torri, Portello, Lotto, Segesta, San Siro ippodromo, San Siro stadio.

Il Comune di Milano ha però in programma un massiccio ampliamento della linea, tanto che, dopo aver raggiunto l’unanimità, il Consiglio Comunale ha approvato il finanziamento per il progetto di estensione della linea che dovrebbe arrivare fino a Monza, passando per Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo.

Entro il 2031 si prevede quindi una sorta di estensione raddoppiata: 13 km in più e 11 nuove fermate a nord più un nuovo capolinea “Monza Polo Istituzionale”.

Il tutto porterebbe a una netta diminuzione del traffico in strada, tanto che a regime dovrebbero esserci 30.000 automobili in meno in circolazione.

L’importo stimato per la realizzazione dell’opera è di 1,265 miliardi di euro, dei quali 900 milioni di euro saranno statali.

L’aumento del costo dei materiali nonchè le modifiche in corso d’opera porteranno quasi sicuramente ad una integrazione dello stesso con nuovi fondi.

Come la Linea Blu, anche la Lilla è completamente automatizzata, pertanto i convogli si muovono in autonomia, senza bisogno di conducenti. Il passeggero viaggia in totale sicurezza, in quanto non ha la possibilità di accedere ai binari in assenza del convoglio (così come avviene in altre metropolitane dove porte di vetro si aprono solo a treno in stazione).

Possiede banchine lunghe solo 50 metri e treni ridotti, pertanto è definita “leggera”.

Secondo la giunta di Palazzo Marino, la M5 dovrebbe trasportare 25 milioni di passeggeri all’anno.

A differenza delle altre linee metropolitane, la Lilla ha un percorso totalmente sotterraneo. Durante il suo tragitto, incrocia la linea gialla (M3) presso la fermata Zara, la linea verde (M2) nella stazione Garibaldi FS e la linea rossa (M1) presso la fermata Lotto.

Non mancano certo anche punti di interscambio con le stazioni ferroviarie. A Milano Porta Garibaldi nello specifico, è possibile servirsi delle linee ferroviarie suburbane S1, S2, S5, S6, S7, S8, S11, S12 e S13, oltre ai treni regionali e al Malpensa Express diretto in aeroporto.

La sua gestione si allinea alle altre linee della metropolitana di Milano, infatti, il servizio è attivo per tutto l’arco dell’anno dalle 5:30 del mattino fino alle 00:30 di notte nei giorni feriali, mentre la domenica dalle 6:00 del mattino alle 00:30 di notte.

E per finire, non possiamo non ricordare a “chi ci legge” una sua chicca! Nel 2019, venne realizzato un  treno “immersivo” della linea 5 di Milano, progetto fortemente voluto da Atm e dalla Federazione italiana Gioco Calcio.

Questo fu un “regalo” fatto alla Nazionale di Roberto Mancini, vincitrice dell’ultimo Europeo!


*la nostra inviata Elvira Sini ha anche realizzato uno splendido filmato che vedrete IN ANTEPRIMA mercoledì 17 maggio alle ore 15:00 sul nostro canale Youtube IN PROGRESS (visibile a QUESTO  link). DA NON PERDERE!!!