LAVORI TERMINATI DAL 24 NOVEMBRE, MA LA STRADA RIMANE CHIUSA. UN’ALTRA INCOMPIUTA PALERMITANA?

Dopo i lavori per l’interramento e raddoppio della ex linea ferroviaria Palermo-Trapani, oggi Passante ferroviario, nel quartiere Resuttana di Palermo sembrava potesse cambiare tutto: era infatti sparita la barriera che per 50 anni lo aveva diviso in due parti, est ed ovest, come a Berlino.

Bisognava però farci passare le strade, sopra l’ex ferrovia, che oggi corre sottoterra, ed in particolare una: viale Francia, da prolungare fino a via Piero Nenni, la ex circonvallazione.  RFI ci lavora da qualche anno, ovvero da quel fatidico ottobre 2018 che ha visto la riapertura all’esercizio della ferrovia.

Ce n’è voluto di tempo, anche perchè, come sempre accade, non sono mancati gli imprevisti: in particolare, le tubazioni da spostare e far passare sopra la galleria, ma anche, ultimamente, la vasca “di laminazione” che consente alle acque di pioggia di raggiungere la falda invece di essere immesse in fognatura: un lavoro che ha fatto perdere 6 mesi, richiesto all’ultimo minuto (mancava solo la stesa del manto stradale) dal Comune. In tal modo, ai 50 anni precedenti se ne sono aggiunti altri tre, fino al 24 novembre scorso.

In quella data, i tecnici del comune e quelli di Italferr, che ha diretto i lavori per RFI, si sono dati appuntamento sui luoghi e, constatata l’ultimazione delle opere, hanno stilato il verbale di consegna: un atto formale che ha consentito al Comune di Palermo di prendere possesso dell’opera ed aprirla subito al pubblico. Ma anche no.

Ad oggi, tutto tace. Motivo? In questi anni nessuno aveva pensato al mercatino di viale Francia, che ogni martedi mattina ravviva il quartiere proprio tra il viale e la sua traversa principale, via dei Nebrodi. Nessuno tranne noi: qui un nostro post su Palermo in Progress del 6 aprile scorso. E’ bastato questo a bloccare tutto, e mantenere ancora oggi le opere chiuse e serrate da una recinzione. Con la loro segnaletica orizzontale e verticale già pronta, in bella mostra.

Eppure dovrebbe essere il mercatino a spostarsi, per lasciare spazio ad una fondamentale arteria stradale che metterà finalmente in comunicazione la zona residenziale di viale Strasburgo con l’area commerciale di via Nenni, non viceversa. Ma per il Comune, evidentemente, non è così.

Avevamo sperato, per qualche giorno, che la strada venisse aperta nonostante questo “problema” (che è tale solo per gli amministratori locali) tanto che si era ipotizzata una inaugurazione, in pompa magna, lo scorso 27 novembre. Essendo il mercatino attivo soltanto poche ore la settimana, in quel breve periodo potrebbe anche deviarsi il traffico da un’altra parte, con l’ausilio dei Vigili Urbani. Sarebbe una follia, perchè non si è mai visto un mercato rionale occupare un’arteria stradale fondamentale; ma di questi tempi, meglio scegliere il male minore.
E invece no: per il Comune, i cittadini possono aspettare. Prima il mercatino, poi i loro diritti. Veniamo infatti a sapere che si è tornati sull’idea di aprire la strada solo dopo aver spostato il mercatino in piazzale Ambrosini, ovvero nell’ampio parcheggio situato di fronte la nuova Stazione Francia. Ma per farlo, nonostante una delibera appositamente emanata, occorre il visto della Protezione Civile per verificare l’esistenza delle “vie di fuga” in quella collocazione. Visto richiesto, guarda caso, proprio dagli ambulanti, nel frattempo comprensibilmente affezionatisi alla loro postazione tra i palazzi della Palermo “bene”.
Quando finirà questa storia, e prevarrà il buon senso? Non lo sappiamo, ma i precedenti non lasciano presagire niente di buono. A Tommaso Natale, come sa chi ci segue (la stampa cittadina non ne parla) esiste un parcheggio già pronto ed attrezzato di tutto punto, realizzato anch’esso nell’ambito dei lavori del passante. Lavori conclusi non da pochi giorni, ma da ben 1154.
Nel seguito, le immagini dell’ordinanza che dispone l’apertura del viale. E’ del 25 novembre scorso……
viale francia

Passante, viale Francia
Planimetria con segnaletica allegata alla Ordinanza

passante, viale francia