In questo reportage che vi abbiamo anticipato qualche giorno fa, potete osservare i cantieri della A18, Siracusa-Gela tra Rosolini e Modica.

Qui si sta realizzando il nuovo tratto autostradale che consentirà all’autostrada di raggiungere per la prima volta la provincia di Ragusa, dove tuttora non esiste un solo km di autostrada.

I lavori sono in corso dal 2014, e sono andati molto a rilento a causa di diversi intoppi. Nell’estate del 2017 si è registrato un sostanziale blocco dovuto alle problematiche di liquidità dell’impresa mandataria dell’Associazione di Imprese esecutrici, la Condotte s.p.a. entrata in concordato preventivo. Un lungo periodo di passaggi burocratici è stato necessario per assegnare i lavori all’impresa associata COSEDIL, che ha preso in carico l’intero appalto ed i rapporti con le imprese fornitrici e subappaltatrici, in modo da far ripartire i lavori all’inizio dell’estate 2019, dopo circa 2 anni.

Nel frattempo è scoppiata l’emergenza Covid, ed i lavori hanno subito un ulteriore rallentamento. Oggi le cose sembrano andare meglio, ed ormai il tratto compreso tra Rosolini ed il nuovo svincolo di Ispica/Pozzallo (lungo 7,5 km) appare pronto per essere inaugurato. Manca, allo stato, solo la pavimentazione del raccordo che collegherà lo svincolo alla strada provinciale Ispica-Pozzallo.

Lungo il tratto successivo, fino a Modica, si lavora alacremente al viadotto Salvia, lungo  1540 m., il cui avanzamento è ormai a buon punto, con oltre 3/4 delle campate poste in opera. Attualmente si lavora alla pista in direzione Siracusa, giunta alla diciottesima di 29 campate in tutto; la pista in direzione Modica è invece strutturalmente completa.

Un’altra opera impegnativa, la galleria Mandravecchia, lunga circa 820 m. è stata ultimata ormai da qualche anno. ciò implica che la maggior parte delle opere d’arte tra Ispica e Modica è ormai stata realizzata, e che non ci vorrà molto per completare il resto.

Potete vedere a questi link alcuni nostri precedenti reportage:

Lasciamo spazio alle immagini commentate per farvi vedere concretamente come stanno le cose. Essendo davvero tante, le abbiamo suddivise in due parti. La seconda parte sarà on line tra un paio di giorni.

FOT 0905 2
Il viadotto Salvia, in corrispondenza dell’incrocio con la provinciale Ispica-Pozzallo

IMG 20210302 165919
Vista della nuova tratta autostradale, in direzione Siracusa, da un cavalcavia sulla strada Ispica-S.Maria del Focallo. Si noti la segnaletica verticale al completo, come la pavimentazione stradale, che manca solo della segnaletica orizzontale.

 

IMG 20210302 170002
Cartello distanziometrico in corrispondenza del km 44.
IMG 20210302 172230
Vista da sotto il viadotto Salvia, campata in costruzione sulla pista in direzione Siracusa
IMG 20210302 172209
Particolare dell’appoggio del carroponte sulla pila all’estremità della campata in costruzione. E’ già presente il primo concio della campata, chiamato concio-spalla
IMG 20210302 181207 scaled e1615168254754
Vista del viadotto salvia in direzione Siracusa, dal punto in cui si lavora alle nuove campate.

 

IMG 20210302 181440
Vista del carroponte: in fase di costruzione la 18a di 28 campate
31406a 80e22aae316a4f2a988ef938066d7379 mv2 risultato
Schema dell’avanzamento nella costruzione del viadotto Salvia. La condizione attuale è ferma a fine anno scorso: in questo periodo, dopo il completamento della pista in direzione Modica, si è proceduto a riportare il carroponte in corrispondenza della 18a campata (in verde) della pista in direzione Siracusa, la cui costruzione si era fermata all’altezza della intersezione con la provinciale Ispica-Pozzallo, dove adesso è stata realizzata parte della rotatoria.

FOT 0934FOT 0903