SI LAVORA ALLA PARTE CENTRALE DELLA CARREGGIATA IN DIREZIONE CATANIA FINO A FINE MESE. PER NATALE LA COCLUSIONE DEGLI INTERVENTI SU TUTTA LA CARREGGIATA
Si è parlato molto dei disagi sul Ponte Corleone degli ultimi giorni, con lo sviluppo di code chilometriche sulla carreggiata in direzione Catania. Essi sono provocati dai lavori di manutenzione straordinaria attualmente in corso, che si sono spostati dalla parte laterale a quella centrale di questa carreggiata, occupando un’intera corsia. In direzione opposta, le limitazioni al traffico rimangono invariate, con due corsie affiancate disponibili e disagi molto più contenuti.
L’Ufficio per la Pianificazione della Mobilità sostenibile e del Trasporto pubblico di massa ha emesso il 9 novembre scorso un’ordinanza che ha disposto la chiusura di questa parte della carreggiata lato monte. Il provvedimento integra e modifica parzialmente una precedente ordinanza del marzo scorso ed è valido fino al 30 novembre, quando è prevista la fine di questa parte di lavori. Si specifica che, comunque, la parzializzazione della carreggiata potrà essere protratta “fino a cessate esigenze” nel caso di ritardi che nessuno si augura.
Viene garantito il traffico dei veicoli leggeri (fino a 7,5 tonnellate) sulla corsia lato valle e di quelli pesanti (max 44 t) sulla corsia lato monte. Il provvedimento prevede il divieto di transito ai mezzi pesanti nella complanare in direzione Catania, a partire dalla Casa circondariale Pagliarelli sino al varco di accesso lato Baby Luna.
LAVORI DISTINTI IN TRE SOTTO-FASI
Come ricorderete, dal 16 ottobre scorso, è stata avviata la fase di lavori che interessa il piano viabile nell’ambito di un intervento di profondo risanamento che interessa la sola carreggiata in direzione Catania, ad oggi unica finanziata. In precedenza, erano stati ultimati i lavori al di sotto del piano viabile, con il completo risanamento e rinforzo strutturale di tutti gli elementi portanti del ponte quali pile, ritti, solette, travi e arcate in calcestruzzo armato, anche con l’impiego di fibre di carbonio e armature integrative.
La fase attuale, con durata complessiva di circa due mesi, si divide in tre sotto-fasi successive interessando prima la corsia di destra e l’attuale marciapiedi (lavori già conclusi), poi la corsia centrale (lavori attualmente in corso) e infine la corsia di sinistra e l’aiuola spartitraffico (lavori da avviare a dicembre, per concludersi prima di Natale).
Saranno eseguiti gli interventi di rinforzo e impermeabilizzazione della soletta, il rifacimento giunti di dilatazione e della pavimentazione, l’installazione di barriere di sicurezza a norma e il risanamento dell’attuale marciapiedi.
Ovviamente, si spera che i lavori, indispensabili per risanare la soletta del ponte, seguano il cronoprogramma stabilito, e che per le festività natalizie il ponte sia reso disponibile al massimo delle sue attuali possibilità.
Va rammentato, tuttavia, che tali lavori sono di importanza primaria per il mantenimento in esercizio della struttura, soprattutto per quanto concerne l’impermeabilizzazione: è infatti stato accertato che i maggiori danni al ponte sono stati creati, nel tempo, dalle acque filtranti dalla superficie stradale. Sopportare questi disagi per poche settimane è indispensabile per poter usufruire di questa importantissima struttura nei decenni a venire.