LA RIQUALIFICAZIONE DI VIALI ED AREE VERDI SI AGGIUNGE ALL’ATTIVAZIONE DEI BUS-NAVETTA GRATUITI

Lavori in corso all’Università degli Studi di Palermo. Come ci segnala il nostro follower ed amico Fabio, sono in corso importanti lavori di riqualificazione dei viali interni e delle aree a verde della cittadella universitaria di viale delle Scienze.

Come testimoniano le foto di Fabio, si stanno ripavimentando i marciapiedi con un rivestimento in “monostrato vulcanico” elegante e funzionale. Le aree a verde saranno ridisegnate e dotate di nuovi impianti di irrigazione. Inoltre, verranno realizzate aree attrezzate per gli studenti.

La cittadella universitaria palermitana sta quindi conoscendo un’importante evoluzione: è da poco in esercizio il bus navetta gratuito che collega le varie facoltà che si trovano lungo il viale, in maniera tale da evitare agli studenti lunghi spostamenti a piedi per raggiungere i mezzi pubblici.

Dedicato a studenti, dipendenti e visitatori, il bus navetta consente, in coincidenza con gli arrivi dei treni del servizio ferroviario metropolitano operato da Trenitalia, di raggiungere gli edifici posti all’interno del campus, sede di aule ed uffici.

L’itinerario si snoda lungo la viabilità interna del varco di via Brasa, nei pressi della stazione del passante ferroviario “Orleans”,  sino ai varchi di accesso al nodo “Basile” dove si attestano numerose linee di trasporto pubblico urbano offerte da AMAT.

Il servizio è garantito da due bus a basso impatto ambientale, che percorrono l’itinerario con una frequenza di 10 minuti e una copertura di 10 ore giornaliere, dal lunedì al venerdì.

Un modo per incentivare l’uso dei mezzi pubblici ed evitare che di riempire i parcheggi della cittadella universitaria, già insufficienti per la grande quantità di studenti che vi pervengono da tutta la città e non solo; allo stesso tempo, un contributo alla riduzione del traffico cittadino.

A tal proposito, una riflessione: il trasporto pubblico gratuito, un tempo impensabile anche all’interno di un ambito limitato, come quello di una cittadella universitaria, prende lentamente, ma inesorabilmente piede. E, come sappiamo, è già realtà in molte realtà urbane del mondo a cui speriamo che si aggiungano presto molte città italiane, che in questo modo si affrancherebbero dalla schiavitù dell’auto privata consentendo ai cittadini di respirare. In questo articolo, le riflessioni che abbiamo pubblicato sull’argomento, anche su riviste specializzate.

università palermo lavori

università palermo lavori